Il Rossini art side è un museo all’aperto in un grande parco tra le colline della Brianza, in cui i bambini possono passeggiare su prati estesi e fruire inconsapevolmente dell’arte divertendosi.
Il suo fondatore, Angelo Rossini, imprenditore e appassionato d’arte, ha sempre desiderato mettere a disposizione a più persone possibili le sue collezioni. Credeva fortemente che l’arte fosse un percorso, una possibilità di crescita per tutti da condividere.
Nel 2015, poco prima di morire, riuscì a realizzare il suo sogno.
L’arte è per tutti
Per visitare il Rossini art side, o qualunque mostra d’arte, non è necessario essere grandi intenditori. Questa mentalità limita chi non si considera all’altezza, chi pensa di non aver il titolo di studio adatto o di non aver visto abbastanza mostre.
L’arte è per tutti.
Ci sono tanti modi per esprimerla, comprenderla e trarne beneficio.
Ciò che serve per riempire l’anima di esperienze artistiche è la sensibilità, la curiosità e l’immaginazione, tutti noi dalla nascita ne abbiamo a volontà, è importante però nutrirle con amore e costanza fin da piccoli.
Non è mai troppo tardi per cominciare a farlo, e diventare genitori è una preziosa occasione per scoprire nuove passioni insieme ai propri figli.
Cosa puoi fare al Rossini art side
Puoi usufruire delle visite guidate o passeggiare liberamente, godere dell’aria aperta e dei colori della natura che si fondono con opere del dopoguerra fino ai giorni nostri.
I palati fini hanno la possibilità di ordinare un cesto per fare un libero pic nic nel parco. Nel link seguente leggi il menù proposto durante le domeniche del 2017 http://www.rossiniartsite.com/pic-nic-pranzare-al-parco/
Puoi salutare asinelli e cavalli, osservare, scoprire, interrogarti, non capire, giocare a nascondino tra le opere d’arte o fare qualche tiro con il pallone.
Numerosi sono i laboratori per scuole e famiglie in collaborazione con associazioni come Demetra, Farfalle nella testa, Labo Gatto Meo metodo Bruno Munari, Museo in tasca che valorizzano l’esperienza dei bambini a contatto con la natura e con l’arte.
Gli spazi sono ben curati e tutto sembra essere al suo posto. In bagno è a disposizione lo scalino per i piccoli e il fasciatoio.
A fianco dell’entrata del Rossini Art Side trovi una cascina lombarda ristrutturata diventata una strutture ricettiva con un ristorante, non visitato personalmente, che sembra essere piuttosto raffinato con cibo locale e biologico: Lear Gourmet&Relais
Info pratiche
Via Col del Frejus, 3 20836 Briosco – Italia
www.rossiniartsite.com
info@rossiniartsite.com
Tel: +39 335 5378472
Aperture
STAGIONE 2018
Dal 1° Aprile al 1° Novembre
MARZO
domenica ore 10.30-18.00
(e su appuntamento per gruppi)
APRILE, OTTOBRE, NOVEMBRE
da mercoledì a domenica
ore 10.30-18.00
DA MAGGIO A SETTEMBRE
da mercoledì a domenica
ore 10.30-20.00
Costi:
9 euro intero
6 euro ridotto
24 euro per famiglia con due adulti e due bambini, 4 euro a bambino in più
Si puo’ usare il passeggino?
Dopo aver parcheggiato arrivi all’entrata percorrendo una strada su ciottolato e c’è una scala con pochi scalini per arrivare all’ingresso.
Alcuni tratti del parco sono percorribili con il passeggino, altri no.
Se ti piacciono le gite tra arte e natura potrebbe piacerti anche il parco degli Aironi e il sentiero dello Spirito del Bosco
A 20 minuti circa dal Rossini Art Side puoi visitare il parco di Monza