La fattoria didattica Sempreverde offre un servizio a conduzione familiare perfetto per i bambini, ma anche per i genitori. Gli spazi sono ampi, sicuri, con molti giochi a disposizione, animali da conoscere e… una casa sull’albero, che piace proprio a tutte le età!
Cosa propongono
PERNOTTAMENTO
Camere:
A disposizione due camere con bagno e mobili in legno di cedro.
I genitori con bimbi piccoli possono evitare il semi-trasloco che caratterizza gli spostamenti con i bambini nei primi mesi di vita perché troveranno il “Kit PiccoloAmico” in camera: lettino con sponde, scalda biberon, vaschetta per il bagnetto, seggiolone, fasciatoio, accappatoio baby o asciugamano, giochino e libretto fiabe per la nanna.
Agricampeggio:
Noi abbiamo scelto questa opzione! Non è un vero e proprio campeggio ma ci sono alcune aree in cui è possibile mettere la tenda.
A disposizione bagno con doccia e lavatrice.
Sia che tu dorma in tenda che in camera, hai un angolo cucina a disposizione su prenotazione.
MANGIARE
La nostra è stata una piacevole cena all’aperto, i piatti di Karen sono molto buoni, tipici della cucina Valtellinese.
E’ necessaria la prenotazione per chi sceglie la fattoria solo per un pranzo o per una cena perché i posti sono limitati, ed è possibile concordare il menù con un po’ di anticipo.
Se preferisci una grigliata panoramica sul lago di Como e sulla bassa Valtellina, (che purtroppo non sono riuscita a fotografare bene a causa della foschia!), puoi noleggiare il barbecue, oppure optare per uno spuntino nel chiosco con i suoi prodotti a Km 0.
FATTORIA DIDATTICA:
Oltre ai laboratori per le scuole e alle agrisettimane estive, puoi scaricare dal sito il calendario con le attività dedicate alle famiglie programmate una domenica al mese. http://www.fattoriasempreverde.it/index.php/fattoria-didattica/domeniche-didattiche
Segni particolari:
nei dintorni
- Passo San Marco da percorrere in macchina e fermarsi di tanto in tanto per fare qualche foto, godere di un panorama magnifico e respirare a pieni polmoni l’aria fresca e pulita.
- Ecomuseo* della valle del Bitto di ALBAREDO, raggiungibile con una camminata di 3 km per immergersi nella storia della tradizione locale. http://www.vallidelbitto.it/ecomuseo/chi_siamo.html
- Da Albaredo un’escursione semplice di circa due ore ti fa scoprire un abete bianco alto quasi 40 metri con un diametro di un metro e ottanta che ha tra i 300 e i 350 anni, è chiamato l’abete monumentale di Vesenda.
- Mostra del formaggio Bitto a ottobre, http://www.mostradelbitto.com/ tipico del luogo, presidio Slow Food https://www.fondazioneslowfood.com/it/cosa-facciamo/i-presidi/ e unico formaggio al mondo che può raggiungere 10 anni di invecchiamento. Sagra del Bitto settembre a Gerola Alta.
- Laboratorio di oro bianco: in fattoria troverai il raro “calecc” che è proprio tipico della valle del Bitto. Il calecc è un caseificio a cielo aperto, un muretto di sassi alto circa un metro che delimita un’area quadrata. Questo spazio è usato dai pastori sui pascoli alti per lavorare il latte nel pieno ritmo della natura e degli animali. Per approfondire: https://www.formaggiobitto.com/it/storico-ribelle/il-calecc
- Passeggiate e ciaspolate adatte alle famiglie.
Informazioni
Dove:
Località Arzo, 23017 Morbegno (SO)
Da Morbegno: prendere la strada provinciale n. 8 per il Passo S. Marco verso Albaredo, arrivare fino ad Arzo. Imboccare la strada sulla sinistra indicata con i cartelli Alpe Pitalone e Fattoria didattica e proseguire per 1,5 km.
870 slm – Valle del Bitto
Karen Gianola
Cell. 347 9255649
Email: fattoriadidsv@gmail.com
Grazie mille per questo dettagliato articolo.
È bello leggere che i nostri clienti si sono trovati bene.
Ti ringrazio veramente di cuore.
Karen della Fattoria didattica Sempreverde
Ciao Karen, grazie a voi, alla prossima! 🙂